Cartes du Ciel / Sky Charts

Calendario


Calendario:
Questa funzione permette di osservare i fenomeni astronomici in un periodo a scelta.



Puoi selezionare la data di inizio, la data di fine, il numero di giorni e l'ora per la quale il programma esegue i calcoli indicati in (vedi sotto) Crepuscolo, Pianeti e Comete.
Per default i calcoli sono dalla data corrente per cinque giorni alle ore 0h UT.
Se indichi un intervallo di tempo troppo lungo, il tempo per i calcoli diviene molto lungo.

È possibile cliccare sulla tabella per mostrare la mappa corrispondente. Il programma mostrerà oltre alla mappa per la data e l'ora scelta, centrata sulla posizione dell'oggetto scelto. Se, inoltre, la colonna scelta contiene l'ora di un avvenimento come per esempio il sorgere di un pianeta o il crepuscolo, sarà questa l'ora che verrà scelta per la mappa. Ci sono ancora altre funzioni per le eclissi e i satelliti artificiali che sono descritte nella pagina corrispondente.



Crepuscolo:

Questa immagine mostra l'ora dell'alba e del tramonto del Sole per ogni data selezionata in Calendario.
Il Crepuscolo Nautico si ha quando il Sole si trova 12° sotto all'orizzonte. Le stelle più brillanti sono visibili.
Il Crepuscolo Astronomico si ha quanto il Sole si trova 18° sotto all'orizzonte. Il cielo è buio e tutte le stelle sono visibili.



Pianeti:

Mostra per ogni data selezionata con Calendario, la posizione, la magnitudine, il diametro apparente, la frazione illuminata, il sorgere, la culminazione e l'ora del tramonto per i pianeti, la Luna e il Sole.



Comete:

Mostra per ogni data selezionata con Calendario, la posizione, la magnitudine l'elongazione dal Sole, la fase, il sorgere, la culminazione e l'ora del tramonto per la cometa selezionata.

L'elevazione sopra l'orizzonte e l'azimut all'ora del crepuscolo sono indicate per aiutare l'osservazione delle comete poste vicino al Sole. Questo indica se la cometa può essere meglio vista al mattino o alla sera.



Eclissi di Sole


Tutte le informazioni di questa pagina sono state fornite da Fred Espenak, NASA/GSFC. Potete visitare il suo sito web cliccando sul grosso pulsante posto in cima a questa pagina.

Mostra la lista delle eclissi di Sole per il secolo in corso. Sono indicate: la data e l'ora di massima, il tipo di eclisse, il numero di saros, il valore della gamma, la magnitudine dell'eclisse, il luogo di massima, l'altezza del Sole sull'orizzonte in questo luogo, la larghezza dell'ombra in chilometri, la durata della fase totale o anulare, la disponibilità di una carta dettagliata. Per vedere la spiegazione dettagliata di questi valori.
I dati delle eclissi tra il 1800 e il 2100 oltre a qualche mappa dettagliata vengono fornite con il programma di base, altri dati sono disponibili per lo scaricamento.

Un click del mouse su una delle linee mostrerà l'eclisse vista dall'osservatorio corrente e pone il programma in modo animazione.

Un click del mouse sulla colonna Latitudine o Longitudine del luogo di massima mostrerà questo punto sulla mappa del mondo. È possibile osservare l'eclisse da quel punto chiudendo la finestra, o è possibile scegliere un'altra località. Il vostro luogo di osservazione verrà ristabilito uscendo dal modo animazione.
Cliccando sulla colonna Map viene mostrata la carta dettagliata dell'eclisse se è disponibile.



Eclissi di Luna


Tutte le informazioni di questa pagina sono state fornite da Fred Espenak, NASA/GSFC. Potete visitare il suo sito web cliccando sul grosso pulsante posto in cima a questa pagina.

Mostra la lista delle eclissi di Luna per il secolo in corso. Sono indicate: la data e l'ora di massima, il tipo di eclisse, il numero di saros, il valore della gamma, la magnitudine delle fasi di penombra e di ombra, la durata delle fasi parziali e totali. Per vedere la spiegazione dettagliata di questi valori.
I dati delle eclissi tra il 1800 e il 2100 vengono fornite con il programma di base, altri dati sono disponibili per lo scaricamento.

Un click del mouse su una delle linee mostrerà l'eclisse vista dall'osservatorio corrente e pone il programma in modo animazione.



Satelliti Artificiali


Il calcolo della posizione dei satelliti artificiali utilizza i programmi QuickSat di Mike McCants e Iridflar di Robert Matson. Impiegate un po' di tempo per leggere la documentazione di questi programmi che si trova nella directory cat\satellites.
Per cortesia aggiornate con molta regolarità (almeno una volta alla settimana) i files degli elementi TLE, cliccando sul pulsante "M.à J. TLE". I files devono essere messi nella directory cat\satellites. I files forniti con il programma sono utilizzabili solamente per una dimostrazione.

Cominciate scegliendo le date per le quali volete la previsione, il limite della magnitudine per l'inserimento nella lista o per il disegno sulla mappa, i files TLE da utilizzare (potete selezionarne molti con i tasti Ctrl o Shift). Utilizzare le due caselle sulla destra per indicare se volete l'elenco solamente dei satelliti che passano nella mappa corrente (utile per evitare una traccia di satelliti su una fotografia) e/o se volete includere nella lista i satelliti Iridium che generano i famosi flash luminosi molto dannosi specialmente per le fotografie a lunga posa.

Il file TLE per i satelliti Iridium deve avere il nome iridium.tle e se volete che venga tracciata sulla mappa la traiettoria del satellite prima e dopo il lampo luminoso bisogna selezionare questo file nella lista e scegliere una magnitudine per la mappa di almeno 8.

Dopo aver confermato cliccando su OK, la lista mostrerà i seguenti dati : la data e l'ora della massima elevazione del satellite, il nome del satellite, la magnitudine massima, l'azimut e l'altitudine del massimo, la distanza in chilometri, l'ascensione retta e la declinazione, l'errore stimato della precisione in minuti per i satelliti.
Per i satelliti Iridium i dati mostrati sono i seguenti: la distanza e la direzione al massimo del lampo, la direzione del movimento del satellite.

Un click del mouse su una delle linee mostrerà la mappa del passaggio di questo satellite oltre a tutti i satelliti più brillanti della magnitudine limite scelta e transitanti entro un intervallo di tempo di +/- 6 minuti.